
La lettura veloce è il sogno di ogni studente universitario.
Tra fare la prima lettura di un libro da 700 pagine in 2 ore o in 2 settimane c’è veramente una differenza enorme, e la lettura veloce può farti risparmiare interi pomeriggi di studio.
Per questo motivo, insieme allo skimming (cioè la cosiddetta “lettura orientativa”) consiglio la lettura veloce fra le strategie iniziali di un metodo di studio universitario efficace.
In questo articolo vedremo:
- Quando devi usare le tecniche di lettura veloce
- Come le devi usare
- Quali risorse puoi utilizzare per cominciare a leggere velocemente
Quanto velocemente?
Anche il 100% in più di quanto fai ora! E non hai bisogno di esercitarti anni: ti insegnerò una tecnica di lettura veloce così semplice che puoi impararla in pochissimo tempo!
Lettura veloce per studiare
Puoi leggere velocemente un romanzo, le mail, il giornale di oggi, o qualunque altra cosa tu desideri.
Ma il momento di maggior utilità delle tecniche di lettura veloce è quando inizi a studiare.
Immagina di doverti addentrare a piedi in un territorio inesplorato.
Se potessi prima sorvolarlo a bassa quota con un aereo per tracciarne una mappa, non sarebbe molto più facile e veloce?
È proprio quello che fai con le tecniche di lettura veloce e lo skimming.
Quando impari a leggere velocemente, inizi anche a studiare velocemente!
Non parti più da pagina 1 per poi procedere lentamente, foglio dopo foglio, e ritrovarti alla fine del secondo capitolo la settimana dopo, che già ti sei dimenticato tutto!
Costruisci invece da subito e in maniera velocissima il quadro di insieme, e questo velocizza tutta la fase di studio successiva.
Perché con la lettura veloce ti sei fatto la mappa del percorso.
Ora, magari ti stai chiedendo…
Lettura veloce: è difficile?
No!
La lettura veloce, almeno fino a 400 parole al minuto (considera che è già il doppio della velocità normale), non è affatto difficile.
Bastano poche ore per imparare ad applicarne i primi rudimenti.
Oltre le 400 parole le cose si fanno invece difficili, e serve molto esercizio, con il quale però puoi arrivare realisticamente anche a 1000 parole al minuto.
“Un momento Armando! Ho visto un corso di lettura veloce che ti fa arrivare a 3 e anche 5 mila parole”
Allora, prima di proseguire, sviluppiamo un po’ di sano scetticismo.
E’ la prima volta che leggi il Blog de GliAudaci? |
Scarica qui GRATUITAMENTE la tecnica dei 7 minuti per diventare un SuperStudente! |
Scarica la mia tecnica che migliora il tuo studio in soli 7 minuti al giorno (ma devi seguirla!) |
Lettura veloce: funziona?
“Ho fatto un corso di lettura veloce e poi ho letto Guerra e Pace. Parla della Russia” . Woody Allen.
L’industria dei formatori di professione, ben conoscendo la (comprensibile) debolezza degli studenti per qualunque scorciatoia gli venga presentata, non esita a promettere velocità di lettura di 4 o anche 5 mila parole al minuto.
Naturalmente ottenibili frequentando un bel corso di lettura veloce di 2 giorni, a 500 euro a giornata.
Allora, se ti capita di andare a un corso di lettura veloce, portati da casa un libro, consegnalo al formatore, e chiedigli di leggere lì, davanti a te, le 3 o 5 mila parole al minuto che ti promette. Poi raccontami come è andata.
Ben inteso, non è che sia impossibile aumentare di molto la tua velocità di lettura, e se ti interessa puoi leggere il mio articolo sul perché la lettura rapida funziona.
Ma certamente non puoi aumentarla fino a 3-5 mila parole al minuto, e tanto meno servono mille euro per imparare come leggere velocemente.
E poi, “lettura veloce” rispetto a cosa? Ti sei mai chiesto qual è la velocità di lettura normale?
Lettura veloce vs Lettura normale
Non tutti i testi sono uguali. Quindi, per differenziare fra lettura normale e lettura veloce, quando studi devi sempre tenere presenti due variabili:
- Quanto è difficile il libro che vuoi affrontare con la lettura veloce
Leggere velocemente topolino non è come leggere velocemente di meccanica quantistica, ed in mezzo alle due cose ci sono almeno cinquanta sfumature di grigio. - Quanto conosci l’argomento che vuoi leggere velocemente
Se non studi medicina, chimica o farmacia, leggere un testo di farmacodinamica può risultarti parecchio indigesto. Mentre se sei un medico e ti leggi velocemente un testo di programmazione Java potrebbe poi servirti una aspirina per riprenderti.
Ti do delle indicazioni di massima:
- In Italia, uno studente universitario riesce a leggere un libro “normale” a circa 220 PAM.
- Dai 300 PAM in su, cioè dal 30% in più della media, si può parlare di lettura veloce
PAM è l’unità di misura della velocità di lettura, ed è l’acronimo di Parole Al Minuto.
Lettura veloce: quanto tempo risparmi!
Ora, già leggere il 30% più velocemente è di per sé un bel miglioramento: significa per esempio che se adesso leggi 10 ore al mese, risparmierai un paio d’ore di tempo tutti i mesi per tutto il resto della tua vita.
E il bello è che con le tecniche di lettura veloce è possibile aumentare la tua velocità di lettura non solo di un quarto, ma anche di 3 o 4 volte. Come ti hi detto prima, realisticamente fino a 800-1000 parole al minuto.
Con il risultato che risparmi un tempo enorme.
Quando impari come leggere velocemente però, è fondamentale che ti preoccupi di mantenere alto anche il tuo livello di comprensione del testo.
Lettura veloce e comprensione del testo
Il livello di comprensione è fondamentale, perché marca la differenza fra una vera tecnica di lettura veloce e far rotolare gli occhi sul libro senza capire niente.
Chi critica la lettura veloce spesso dice che, a leggere molto velocemente, non si capisce niente. Ed è meglio invece soffermarsi con calma su ogni concetto.
La verità è che perdi comprensione del testo solo se leggi troppo velocemente e non hai sviluppato bene la tecnica per farlo.
Perché con la lettura veloce, almeno fino a un certo punto, la comprensione aumenta, non diminuisce !
E il motivo è semplice: aumenti la concentrazione perché è una lettura attiva e impegnativa.
Lettura veloce e concentrazione
Pensaci:
Sicuramente ti è capitato alzare la testa dal libro dopo mezz’ora di lettura e renderti conto di non ricordare niente, come se tu non lo avessi letto affatto.
Come quando in autostrada guidi per chilometri, a velocità di crociera, senza neanche renderti conto che stai guidando.
Il motivo è che quando fai le cose in “pilota automatico” è facile che il tuo cervello si distragga e se ne vada altrove.
Quando invece impari ad usare le tecniche di lettura veloce, il tuo cervello impara anche a leggere rimanendo vigile e attivo!
Ed è per questo che consiglio le tecniche di lettura veloce fra le strategie per mantenere la concentrazione mentale quando studi.
Lettura veloce: fisiologia
Quando leggi un libro, gli occhi leggono alternando due fasi:
- Saccade: il movimento veloce da un punto all’altro sul testo
- Fissazione: momento i cui gli occhi sono fermi e vi è la percezione vera e propria delle parole
Per osservarle dal vivo ti basta guardare con attenzione gli occhi di qualcuno mentre legge un libro.
Le saccadi sono per lo più nella direzione del testo, salvo alcune che ogni tanto vanno in senso contrario, a rileggere quello che si è appena letto. Per questo motivo si chiamano saccadi di regresso.
Quando leggi quindi i tuoi occhi saltellano da un punto all’altro della riga utilizzando come riferimento la riga stessa, e mantenendosi su di essa attraverso una serie di meccanismi cerebrali che ogni volta ricalcolano automaticamente la zona di atterraggio.
Ogni tanto poi, rimbalzano all’indietro per fare una saccade di regresso. Si muovono cioè in questa maniera:
Lettura veloce: i 4 aspetti da migliorare
Per imparare come leggere velocemente devi lavorare per prima cosa sulla fisiologia di comportamenti dei tuoi occhi, e quindi, su queste 4 cose:
- Ampiezza del punto di fissazione
Ossia quante parole vedi contemporaneamente quando l’occhio si fissa su un punto - Tempo di fissazione
Che è quello necessario a percepire il significato di quello che l’occhio sta fissando. - Velocità delle saccadi
Cioè in quanto tempo gli occhi si spostano da un punto all’altro del testo - Direzione delle saccadi
Ovvero quante volte i tuoi occhi tornano indietro per rileggere.
C’è un sistema molto semplice per migliorare ciascuno di questi 4 aspetti, e adesso lo vedremo.
Tecnica di lettura veloce: il puntatore
Ed eccoci al primo dei tuoi esercizi di lettura veloce ed alla “tecnica del puntatore”; il nome è criptico, ma in realtà si tratta di una semplicissima tecnica di lettura veloce che ti permetterà da subito di leggere più velocemente.
Non dovrai fare altro che ritornare a quando hai imparato a leggere, cioè presumibilmente alla prima elementare.
Vedi, in base a quello che abbiamo detto sui movimenti oculari, per imparare come leggere velocemente gli occhi devono:
- Invece che essere spinti in avanti, avere qualcosa da inseguire.
- Invece che saltellare, muoversi su delle rotaie
- Essere “costretti” a non non tornare indietro.
Questi tre risultati si ottengono facilmente leggendo con il dito (che fa appunto da “puntatore”), cioè scorrendo il dito al di sotto della parole che leggi, proprio come in prima elementare.
Per confronto con l’immagine di prima, grazie al dito i tuoi occhi si muovono così:
Perché la tecnica del puntatore è efficace
Questa tecnica di lettura rapida funziona quindi proprio perché condiziona gli occhi in maniera tale che si muovano in maniera diversa.
Cioè:
- Nella lettura normale
Gli occhi vengono continuamente spinti in avanti senza inseguire nulla, perché le parole sono statiche. Ad ogni saltello devono ricalcolare, anche se in maniera automatica e molto rapida, la successiva zona di atterraggio. - Nella lettura veloce con la tecnica del puntatore
Gli occhi inseguono il dito aumentando la loro velocità; inoltre viene calcolata più facilmente la «zona di atterraggio» e si evitano le saccadi di regresso.
Il risultato è che si legge più velocemente e ci si affatica molto meno.
E se pensi di sentirti stupido a leggere col dito, considera che almeno due presidenti degli Stati Uniti (Kennedy e Roosevelt) erano soliti utilizzare il dito per leggere velocemente la mole enorme di documenti che ogni giorno gli venivano sottoposti.
Come usare la tecnica del puntatore
Riferendosi a un libro “normale”, per intenderci, un libro che leggi normalmente a 220 PAM, ti consiglio di iniziare a usare la tecnica del puntatore scorrendo il dito sotto la riga alla velocità di una riga ogni 2 secondi, per libri che hanno circa 10 parole per riga.
In questa maniera vedrai che in pochi minuti arriverai a leggere ad una velocità di 300 parole al minuto.
Potrai poi aumentare fino a più o meno 350-400, e quando i tuoi occhi si saranno abituati, potrai anche fare a meno del dito.
Oltre le 400 parole al minuto avrai bisogno di ulteriori e differenti esercizi di lettura veloce. Ma prima arriva a 400, e poi ne parliamo!
Riflessioni sulla lettura veloce col puntatore
Se vuoi approfondire la lettura veloce, alla fine dell’articolo trovi un po’ di risorse.
Intanto però ho voluto raccontarti questa prima, semplice tecnica di lettura veloce per due motivi:
- Il primo motivo è che questa tecnica di lettura veloce è molto semplice
Puoi veramente quindi far passare la tua velocità di lettura da 200 PAM a 300 o 400 con poco esercizio, giusto riabituandoti ad utilizzare il dito. Questo non significa che lo dovrai utilizzare sempre, ma se non altro hai un’arma in più quando hai tanta fretta e poco tempo. - Ed anche il secondo motivo è che questa tecnica di lettura veloce è molto semplice
E questo dimostra che per ottenere grandi miglioramenti (da 200 a 350 PAM è quasi il doppio!) non è sempre necessario fare sforzi enormi o spendere molti soldi. Piccole strategie e un po’ di attenzione e curiosità permettono di migliorare la vita anche un passetto alla volta, con calma e con cose semplici ma efficaci. Altre tecniche di studio molto semplici e efficaci le trovi nel mio articolo su come studiare velocemente.
Lettura veloce e lettura super-veloce
“Ok Armando, mi hai convinto. Ma non mi basta, voglio leggere super veloce e arrivare a 1000 PAM”
Beh, è senz’altro possibile, ma come ti ho detto la tecnica del puntatore da sola non basta per arrivare a velocità di lettura e comprensione così elevate.
Bisogna infatti lavorare con altre strategie sui processi fisiologici di saccade e fissazione che abbiamo visto precedentemente, cosa che richiede abbastanza esercizio.
Inoltre, per arrivare ai 1000 PAM, bisogna apportare delle modifiche al processo di subvocalizzazione (la cosiddetta lettura nella mente) delle parole.
Per approfondire la tua conoscenza della lettura veloce, ci sono diverse risorse gratuite disponibili.
#1 Lettura veloce Test
Prima di iniziare gli esercizi di lettura veloce, devi conoscere il tuo punto di partenza.
Puoi usare un semplice metodo casereccio:
- Prendi un libro di difficoltà normale
- Aprilo a caso e leggi per due minuti alla tua velocità normale di lettura (quella cioè in cui hai una comprensione > 80%)
- Conta quante parole ci sono in una riga e moltiplica per le righe lette
A quel punto è facile calcolare la tua velocità di lettura in Parole Al Minuto.
Non dimenticare di verificare anche la comprensione del testo!
Perché, come detto, usare la lettura rapida significa leggere e comprendere, non far rotolare gli occhi sul foglio o sullo schermo.
Se invece vuoi qualcosa di più “sofisticato” puoi utilizzare qualche strumento che trovi su internet, come questo test di lettura veloce. Tra l’altro, ha il pregio di verificare anche il tuo livello di comprensione del testo tramite un questionario.
#2 Lettura Veloce Software
I software di lettura veloce sono sostanzialmente delle versioni evolute del tachistoscopio di cui parlo nel mio articolo sulle origini della lettura rapida.
- Zap Reader: facilissimo da usare, basta incollare un testo dentro la finestra che trovi sulla home page del sito, settare i parametri di velocità, e schiacciare play. Volendo, e secondo me questa è l’opzione più interessante, puoi aggiungerlo al tuo browser e utilizzarlo per leggere i siti internet.
- ReadSpeeder: ha il grande pregio di utilizzare un metodo fico per ampliare il tuo campo visivo. Per utilizzarlo devi iscriverti, ma per fortuna gratuitamente
- Tachistoscopio di TrainingCognitivo: sito completamente italiano, fornisce un tachistoscopio molto efficiente simile a quelli che si utilizzano nei disturbi di lettura dei bambini. E infatti i gestori del sito sono un logopedista e un neuropsicologo.
#3 Lettura veloce App
Le più note sostanzialmente funzionano come i software visti sopra ma hanno il vantaggio di poter essere utilizzate su smartphone e tablet.
Quelle che ti consiglio sono:
- Spreeder: Molto user friendly, è fra le più usate in assoluto.
- Acceleread: Quasi un corso di lettura veloce. Piena di tutorial, esercizi e strumenti di allenamento
- Boba: Per funzionare devi essere connesso a internet. aggiungendola al tuo browser ti permette di fare lettura veloce su siti e blog.
Lettura veloce: la tua esperienza mi interessa
Ok, adesso tocca a te … La tua opinione mi interessa:
Cosa ne pensi delle tecniche di lettura veloce? Le hai mai provate ad usare? Forse si, e neanche te ne sei reso conto.
Dopo aver letto questo lungi articolo, magari ti rimangono dubbi e domande, oppure conosci qualche risorsa di cui non ho parlato.
In ogni caso, lascia un commento qui sotto.
Sarò felice di rispondere ad ogni tuo dubbio sulla lettura veloce! Armando.
Nicolò dice
Ciao, per allenarmi nella lettura veloce uso un’applicazione chiamata readerpro una mezz’ora tutti i giorni. Fa fare esercizi come tavole di schulte, ricorda numero, trova parole, ecc. Dici che è sufficiente? E invece per la memoria o comunque per tenere allenato il cervello consigli qualche applicazione o non ce n’è bisogno? Grazie mille!
Armando Elle dice
Ciao Nicolò, ho un grande interesse alle app per studiare e migliorare le performance cerebrali, tuttavia sulla maggior parte di esse non ci sono ancora studi conclusivi. Io, personalmente, faccio spesso esercizi di memoria, ma in maniera tradizionale, memorizzando cose che mi interessano. Ti consiglio ai approfondire sul blog su due articoli, uno relativo alle app di brain training https://www.gliaudacidellamemoria.com/diventare-piu-intelligenti/
e l’altro alle app per studiare https://www.gliaudacidellamemoria.com/le-10-migliori-app-per-studiare/ . Troverai degli spunti interessanti
Filippo Sorace dice
Ma io al tempo dell universita mi accorsi dopo un ora due ore di avere l attenzione a zero. Allora di istinto mi dicevo non importa Andiamo Avanti piglia un righello sottolinea tutto piu in fretta che puoi e cerca di capire quello che puoi. Dopo un po sono passato integralmente a studiare per tutti gli esami cosi, non ho mai misurato le parole al minuto ma mi era possibile finire libri interi ad ingegneria in un paio di giornate. la comprensione non era eccelsa e non lo e mai stata alla prima lettura. con questo modo leggevo+sottolineavo a ripetizione lo stesso libro 4-5 volte in 3-4 giorni. la miglioria era che all inizio a parita di tempo riuscivo a leggere il libro piu piu volte in tempi ridotti e con comprensione non inferiore a situazione standard. col tempo ho migliorata la comprensione ( forse anche perche gli argomenti quelli erano … ) . Da poco ho preso in mano I libri di tale Buzan ormai ho finite l universita da piu di dieci anni, ma mi sono cronometrato 400-410PAM comprensione a 70% secondo il tipo di libro. voglio ricominciare a leggere la routine quotidiana mi ha trasformato in un automa in questi anni
Anna Scognamiglio dice
Grazie dei suggerimenti Armando! Ho letto tutti i tuoi libri e amo le tecniche di lettura veloce e di memorizzazione. Miglioro ogni giorno di più grazie ai tuoi consigli.
Gianna Chiesa dice
Articolo molto interessante
Gentile Armando
Sono una vecchia ragazza che ama leggere e restare “up to date”
Ho installato sul mio Ipad ed i phone Spreeder ma non riesco ad incollare i miei libri in italiano da ebooks
Come fare mi potresti aiutare ?
Grazie mille g
Iramian dice
In realtà la lettura veloce non esiste e, a dispetto di affermazioni di altri, 600-(volendo essere molto buoni) 800 parole al minuto è un limite fisiologico invalicabile se si sta leggendo.
Oltre questo limite parliamo di skimming e non più di lettura.
Armando Elle dice
Concordo solo in parte.Da qualche parte scrivo anche io nel blog che c’è un limite, sul quale però sono più generoso, per me su certi testi sta almeno a mille.
Dire che la lettura veloce non esiste invece è una eresia: anche solo a 600, che è fattibilissimo e puoi farlo domani con un tachistoscopio, sei il 300% più veloce di uno studente universitario medio. Se non è già lettura veloce questa….
Antonio dice
Ciao Armando volevo chiederti:la maggior parte del materiale che leggo ( compresi i libri) è sui dispositivi elettronici, quindi hai qualche consiglio ulteriore?
Armando Elle dice
Ciao Antonio, col PC di fronte è sostanzialmente impossibile usare il dito perchè il braccio si stanca nel giro di un minuto. E su tablet e telefonini, anche se possono essere messi in posizione bassa come un libro, c’è il problema del touschscreen, quindi anche qua è difficile usare bene il dito. I miei consigli:
– esercitati col dito sui libri normali e poi vai senza dito sugli altri
– se il dispositivo è fornito della tecnologia necessaria, (per esempio alcuni kindle), puoi farti leggere il testo e settare la velocità a 350-400 PAM, che normalmente è adeguata per capire un testo letto da altri
– scaricare software che fanno “rapid serial visual presentation”, cioè gli dai in pasto un testo e setti tu quante parole alla volta e con che velocità fartele vedere sullo schermo. Sono insomma dei tachistoscopi un pò più evoluti.
Quest’ultimo strategia è molto interessante, e ti fa andare anche molto veloce; perdi però un po’ i riferimenti visivi della pagina e dei paragrafi; questo per molti testi però non è un grande problema.
Un saluto
Antonio dice
Grazie
Raffaele dice
Mi permetto di rispondere anche io ad Antonio perché amo leggere da smartphone. Un qualsiasi telefono con Android (esempio i Samsung, Huawei, o comunque QUASI tutti tranne gli iPhone) o con iOS (gli iPhone) permette di scaricare un’applicazione, il lettore Kindle (disponibile anche per altre piattaforme come Pc o Mac). Quest’ultimo ti permette come i tachiscopi di leggere una parola per volta a grande velocità.
La cosa bella è per smartphone o tablet (ma anche pc ovviamente) trovi tantissime applicazioni per leggere come un tachiscopio, io ad esempio uso “Moon+ Reader” assieme al programma “SpeedReader with Spritz”
Sia gratis che a pagamento, le risorse sono davvero tante, basta cercare ;)
Se invece preferisci il dito, come consigliato da Armando, il touchscreen potrebbe creare problemi, ma potresti usare tranquillamente una matita.
—————————-
Come pronosticato, il test l’ho completato con un risultato di poco più di 220 PAM e comprensione del 100%, quindi in media con uno studente universitario. Con un tachiscopio posso leggere molto più velocemente con alta comprensione, e questo mi costringe ad essere più concentrato, però io credo che per studiare, le saccadi inverse siano fondamentali.
Certo, a volte si torna indietro anche per insicurezza, ma altre volte per capire meglio un concetto.
A mio modesto parere la lettura veloce non si sposa bene con la prima lettura di un testo da studiare quando il tuo scopo è comprendere, ma per successive riletture è utilissima.
E non dimentichiamoci che non esiste solo lo studio, tante attività richiedono la lettura e potremmo risparmiare tanto tempo con la lettura veloce
Armando Elle dice
Caio Raffale, grazie per il contributo. Ti mando mail se no mio commento viene troppo lungo.